• Corriere della Sera
  • Trentodoc
  • Trentino

GLI OSPITI

Massimo Donà

Massimo Donà, filosofo e musicista jazz, è nato a Venezia il 29 ottobre 1957, ed è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; dove insegna Metafisica, Ontologia delle arti contemporanee e Filosofia della musica e musicologia.

Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo: Di qua, di là. Ariosto e la filosofia dell’Orlando furioso (La nave di Teseo, Milano 2020), L’irripetibile. Il paradosso di Dada (Castelvecchi, Roma 2020), Apologia dell’immediato. Percorsi evoliani (Inschibboleth, Roma 2020), Pantagruel. La filosofia del cibo e del vino (La nave di Teseo, Milano 2020), Cinematocrazia (Mimesis, Milano-Udine 2021), Sapere il sapore (Edizioni ETS, Pisa 2021), Una sola visione. La filosofia di J. W. Goethe (Bompiani, Milano 2022), Filosofia della carta (Baldini+Castoldi, Milano 2022), La filosofia dei Rolling Stones (Mimesis, Milano-Udine 2023), Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità (Inschibboleth, Roma 2023), Tre donne, tre misteri.

Tiziano Vecellio e le aporie della perfezione (Mimesis, Milano-Udine 2024), È un enigma, questo. La filosofia di Moby Dick (ETS Edizioni, Pisa 2024), Filosofia della fotografia. I prodigi di un insospettabile “obiettivo”, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2025, La filosofia di Lucio Battisti (Mimesis, Milaano-Udine 2025), Una certa idea dell’idea (Inschibboleth, Roma 2025).

Come musicista, ha al suo attivo dieci cd con formazioni da lui dirette (tutti editi da Caligola Records). L’ultimo uscito è Frammentità. La poesia di Carlo Invernizzi (2022).

Presente ai seguenti eventi
Il vino raccontato dagli scrittori, gli scrittori che ispirano le cantine
Wine Talks
Il vino raccontato dagli scrittori, gli scrittori che ispirano le cantine
sabato 27 settembre - Ore 15:00
CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI
Vicolo S. Marco, 1, 38122 Trento TN

seguici sui social

Per maggiori informazioni scrivere a info@trentodocfestival.it

more info