Francesco Pannofino
Francesco Pannofino nasce a Pieve di Teco in provincia di Imperia da genitori pugliesi, appena quattordicenne si trasferisce a Roma e dopo qualche anno si avvicina alla radio e al doppiaggio. Continua a perseguire la strada della recitazione ed entra a far parte della compagnia di Antonella Steni, dopo aver militato al Teatro Stabile di Trieste. Negli anni ’90, Francesco Pannofino presta la voce a Tom Hanks in Forrest Gump e a Denzel Washington in Philadelphia; questi due film lo lanciano nell’olimpo dei doppiatori e così diventa, tra gli altri, la voce di George Clooney e Antonio Banderas
Presto anche la televisione riconosce il suo talento e così entra in alcune delle serie più seguite della tv come Carabinieri e La squadra. Negli anni 2000 arriva la svolta cinematografica: recita in Liberate i pesci! di Cristina Comencini, Fatti della banda della Magliana di Daniele Costantini, Notturno Bus di Davide Marengo, Questa notte è ancora nostra di Genovese e Miniero, Lezioni di Cioccolato di Claudio Cupellini, Maschi contro femmine di Fausto Brizzi, Ogni maledetto Natale di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, Patria, diretto da Felice Farina, Le frise ignoranti, regia di Antonello De Leo e Pietro Loprieno. Nel frattempo, prende parte alla produzione della serie cult di Sky “Boris” che arriva anche al cinema nel 2011. Non si lascia sfuggire partecipazioni alla serie Cesaroni e Un medico in famiglia ed è il protagonista della fiction Nero Wolfe nel 2012. Nel 2013 è in Adriano Olivetti - La forza di un sogno di Michele Soavi.
Nel ventennale dell’edizione della saga di Harry Potter in Italia, Francesco Pannofino ha prestato la sua voce per l’audiolibro della serie completa di J. K. Rowling, prodotta da Audible
Inoltre, è la voce narrante del progetto di Sky Arte Io, Leonardo per la regia di J.G.Lambert. Dal 2020 è in tourneè con Mine Vaganti, la versione teatrale del film di Ferzan Ozpetek .